Il Gruppo AQ è così composto:
- prof. Giuseppe Mussumeci (coordinatore);
- prof. Vincenzo Crupi;
- prof.ssa Adele Marino;
- sig. Vittorio Geraci (rappresentante degli studenti),
- dott.ssa Rosaria Greco (rappresentante PTA).
Compiti del Gruppo AQ del CdS:
- monitoraggio delle attività previste dal CdS;
- definizione degli obiettivi di miglioramento della qualità del CdS;
- definizione dei processi per il conseguimento degli obiettivi individuati;
- definizione delle risorse necessarie per l'attuazione dei processi identificati;
- verifica periodica del grado di raggiungimento degli obiettivi fissati e pianificazione delle azioni di miglioramento della qualità del CdS;
Il Gruppo AQ, inoltre:
- è coinvolto nella fase di riprogettazione e di gestione del CdS;
- supporta il Coordinatore nell’analisi degli indicatori di prestazione del CdS e nella compilazione della SMA e della SUACdS;
- svolge il Riesame ciclico del CdS, individuando i punti di forza e di debolezza, e le conseguenti azioni di miglioramento, verificandone la corretta attuazione nei confronti di tutte le parti interessate.
Particolarmente importante è la figura del rappresentante degli studenti, che si occupa di riferire tempestivamente ogni segnalazione dei colleghi e di organizzare periodicamente incontri in modo da raccogliere opinioni diffuse.
Il Gruppo AQ analizza i documenti relativi al CdS provenienti da diverse fonti e, in particolare:
- i dati relativi all'attrattività del CdS e alla regolarità del percorso formativo degli studenti sono estratti dal sistema informatico ESSE3;
- i dati relativi alla valutazione della didattica sono estratti dai documenti pubblicati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo;
- i dati relativi ai test d'ingresso sono stati estratti da documenti pubblicati dal CISIA;
- i dati relativi all'internazionalizzazione sono forniti dall'Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo;
-i dati relativi a convenzioni e tirocini sono in parte estratti dal sistema informatico ESSE3 ed in parte forniti dalla segreteria didattica del Dipartimento;
- le relazioni prodotte dal Nucleo di Valutazione di Ateneo e dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Ingegneria;
- i dati relativi alle attività di orientamento sono forniti dal Centro Orientamento e Placement di Ateneo e dal delegato del Direttore per l'Orientamento.
Il rapporto di autovalutazione (commento alla Scheda di Monitoraggio Annuale), redatto annualmente dal Gruppo AQ, è prima discusso ed approvato dal Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Navigazione e dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria e quindi sottoposto alla valutazione del Presidio di Qualità dell'Ateneo.
Il Gruppo AQ si fa carico anche della stesura della scheda SUA, raccogliendo tutte le informazioni riguardanti la struttura e le attività del CdS, organizzando i lavori in base alle scadenze previste.
Presso il Dipartimento di Ingegneria è istituita la Commissione Paritetica Docenti Studenti per la didattica a livello di Dipartimento, la cui composizione è riportata nel sito https://ingegneria.unime.it/it/dipartimento/organizzazione/commissione-paritetica, ed è stato, inoltre, nominato come Referente per la Qualità: il prof Edoardo Proverbio.
La Commissione Paritetica Docenti Studenti per la didattica svolge attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti, formulando proposte di miglioramento ai CdS e ai Consigli di Dipartimento, svolge attività divulgativa delle politiche di qualità nei confronti degli studenti e formula proposte di indicatori per la valutazione della didattica, redige una relazione annuale sulla qualità della didattica in merito a tutti i Corsi di Laurea incardinati nel Dipartimento di Ingegneria.
La Commissione Paritetica Docenti Studenti supporta il Corso di Studio nel processo di Assicurazione di Qualità.
Il Coordinatore (Responsabile AQ del CdS) ha inoltre modo di condividere le problematiche, azioni e risultati del processo di assicurazione di qualità con gli altri Coordinatori in occasione degli incontri in seno all’Osservatorio della didattica del Dipartimento di Ingegneria composto dai Coordinatori di tutti i Corsi di Laurea afferenti.